Si è concluso con entusiasmo il percorso educativo promosso dall’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace e dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Scolastica, culminato nella giornata finale presso l’Anfiteatro del Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi studenti delle scuole del territorio, che hanno condiviso riflessioni e testimonianze sul tema della misericordia e della speranza.
L’Arcivescovo, S.E. Mons. Claudio Maniago, nel suo intervento conclusivo, infatti, ha espresso gratitudine ai giovani per il loro impegno: “Avete saputo esprimere con autenticità e creatività il significato delle opere di misericordia. La speranza, virtù cristiana e valore universale, è ciò che ci permette di guardare al futuro con fiducia. Conservate questa luce nel cuore e diffondetela con la vostra vita”.
La giornata, poi, ha evidenziato la partecipazione attiva dei giovani che, attraverso performance artistiche, interventi e testimonianze, hanno dimostrato una profonda comprensione dei valori cristiani e un forte desiderio di contribuire positivamente alla società.
Anna Maria Fonti Iembo, Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Scolastica, ha sottolineato l’importanza di tali iniziative: “Oggi celebriamo non solo la conclusione di un progetto, ma il frutto di un cammino condiviso tra scuola, Chiesa e territorio. I vostri lavori testimoniano che è possibile educare al bene, alla bellezza e alla speranza”.
La giornata finale, dunque, ha rappresentato un momento significativo di condivisione e riflessione, rafforzando il legame tra i giovani, la comunità scolastica e la Chiesa, e ponendo le basi per un futuro all’insegna della speranza e della misericordia.