Profeti in cammino: un anno di fede, testimonianza e impegno

Anche quest’anno, per il Gruppo Sposi in Cammino della Parrocchia “SS. Salvatore” di Catanzaro, è stato un anno ricco di riflessioni, preghiera, confronto con la Parola, ma anche di incontri con tanti “profeti” del nostro tempo.

Guidati con sapienza da don Vincenzo e dal diacono Mario Arcuri, abbiamo avuto l’opportunità di approfondire la vita e l’opera di uomini e donne che, pur in tempi diversi, hanno saputo essere voce dello Spirito nel mondo.

Abbiamo conosciuto figure come Carlo Carretto e Giuseppe Dossetti, Vittorio Bachelet e Giuseppe Vigiani, padre David Maria Turoldo e Gino Giordani, don Primo Mazzolari e Divo Barsotti, Alcide De Gasperi e sorella Maria di Campello.

Se, in senso religioso, il profeta è colui che parla per ispirazione divina preannunciando il futuro, possiamo dire che anche questi personaggi lo siano stati, pur non essendo profeti in senso stretto. Infatti, ispirati dallo Spirito Santo, hanno vissuto la propria vocazione come fedeltà al Vangelo e come impegno civile e politico, anticipando visioni di una società e di una Chiesa fondate sulla comunione, sul perdono, sulla pace, sull’amicizia e sul bene comune.

Don Primo Mazzolari, Dossetti, Carretto, Vigiani, Maria di Campello e tutti gli altri sono stati testimoni autentici dell’amore del Signore. Hanno incarnato la fede nella storia, con un impegno costante, coraggioso e pieno di fede – spesso non compreso subito nemmeno dalla stessa Chiesa.

La loro testimonianza ci ha insegnato che vivere da cristiani oggi significa essere profeti nella vita quotidiana, anche quando si tratta di fare scelte controcorrente.

Il nostro cammino è stato ulteriormente arricchito dagli incontri nei tempi forti dell’anno liturgico, guidati dal nostro caro diacono Mario Arcuri. Con passione e precisione, ci ha fatto riscoprire le figure di Isaia, Geremia, Osea e Amos – profeti biblici che, pur parlando in contesti lontani nel tempo, ci interpellano ancora oggi con la forza del loro messaggio.

Indimenticabili sono stati anche i momenti di preghiera vissuti insieme: vere oasi di pace, riflessione e contemplazione in un mondo frenetico che spesso ci fa smarrire il senso del nostro cammino, facendoci vagare senza meta.

In conclusione, possiamo dire che è stato un anno davvero forte per il Gruppo Sposi in Cammino della parrocchia. Come pellegrini di speranza in questo anno giubilare, ci sentiamo chiamati a portare la Parola del Signore in ogni ambito della nostra vita, incarnandola nella storia, come hanno fatto i profeti che abbiamo incontrato.

Sappiamo di non essere soli: i tanti che ci hanno preceduto nella santità e nell’impegno civile ci sostengono nel compiere scelte di coraggio, fede, comunione e cittadinanza attiva. Anche nel nostro fondamentale compito di trasmettere alle nuove generazioni il loro esempio e i loro insegnamenti.