In occasione della Giornata Nazionale della Legalità, centinaia di studenti degli istituti scolastici di Catanzaro si sono riuniti questa mattina per rendere omaggio alle vittime della mafia e riaffermare l’importanza della cultura della legalità.
L’evento, organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Don Dino Piraino”, ha preso il via alle ore 9:00 presso la Scuola “Aldisio” di Catanzaro, dove studenti e docenti si sono ritrovati per dare inizio a una giornata carica di significato
Tra le frasi più toccanti esposte dai ragazzi, spiccano le citazioni del giudice Giovanni Falcone, ucciso il 23 maggio 1992 nella strage di Capaci:
“Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa. Chi parla e chi cammina a testa alta muore solo una volta”.
“Si muore perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande”.
“Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, perché in ciò sta l’essenza della dignità umana”.
Proprio la figura di Falcone è stata simbolicamente presente alla manifestazione grazie a una sagoma a grandezza naturale, portata in corteo dagli studenti, come segno della sua eredità morale e civile.
“La nostra presenza qui non è solo un omaggio, ma un atto di impegno concreto”, ha detto uno dei giovani partecipanti. “Falcone e Borsellino ci hanno insegnato che la mafia si combatte anche con la cultura, con l’esempio e con la partecipazione”.
L’iniziativa, promossa dagli istituti scolastici del territorio in collaborazione con enti e associazioni locali, si inserisce in un ampio calendario di eventi educativi e commemorativi che ogni anno, in tutta Italia, accompagnano il 23 maggio. Una data che è diventata simbolo di un’Italia che non dimentica e che, soprattutto, continua a lottare.